La 4a tappa dei SAIE LAB 2025 sugli impianti nel recupero di edifici storici (Napoli, 10 giugno)

La quarta tappa dei SAIE LAB 2025 – il ciclo di incontri tecnici finalizzati all’aggiornamento e al confronto tra operatori del settore in preparazione a SAIE Bari 2025 – si terrà a Napoli (presso il Centro Congressi Federico II) il 10 giugno, ore 14.00 – 18.30, con un focus sugli impianti nel recupero di edifici storici e del patrimonio edilizio esistente.
La crescente attenzione alla conservazione del patrimonio storico e la necessità di riqualificazione degli edifici richiedono l’adozione di soluzioni integrate edificio-impianto che tengano conto delle peculiarità degli edifici d’epoca e delle nuove tecnologie e metodologie di intervento. 
Durante SAIE LAB Napoli si discuterà di come gli impianti moderni possano essere progettati e realizzati nel rispetto dell’identità storica, attraverso l’integrazione di sistemi tecnologici avanzati, materiali innovativi e tecniche di restauro conservativo.
SAIE LAB Napoli sarà, quindi, un evento tecnico in cui imprese, progettisti, ingegneri, geometri e architetti si confronteranno su tematiche quali:
  • Aspetti progettuali e tecnici da considerare nella progettazione e realizzazione di un impianto a servizio di un edificio storico e dell’ambiente costruito.
  • Efficienza energetica e impianti tecnologici: tecnologie impiantistiche e strategie per l’installazione di impianti che migliorano il rendimento energetico e la sostenibilità degli edifici senza compromettere l’integrità storica.
  • Integrazione architettonica e sistemi digitali: utilizzo di strumenti digitali per la modellazione e la gestione delle complesse esigenze di restauro, favorendo una sinergia tra progettazione e intervento.
  • Esperienze concrete e case history: progetti realizzati con successo attraverso l’utilizzo di soluzioni innovative in grado di armonizzare le criticità che nascono dalle esigenze di riqualificazione degli impianti in rapporto ai vincoli di conservazione degli edifici.
Attraverso il contributo di esperti, progettisti e aziende leader, l’evento rappresenterà un’occasione di aggiornamento tecnico e normativo, con focus su soluzioni applicative, casi studio e innovazioni di prodotto.
 

Il programma ufficiale con tutti i contenuti e i relatori è disponibile anche  cliccando qui

Programma dell’evento

Modera: Ing. Andrea Dari, Direttore Ingenio

14:00  Registrazione partecipanti e Welcome Coffee

14:30 Saluti istituzionali e introduzione generale

  • Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli, Presidente ANCI*
  • Edoardo Cosenza, Assessore alle Infrastrutture e Mobilita Comune di Napoli*
  • Paola Marone, Presidente Federcostruzioni
  • Ministero della Cultura Dott. Luigi La Rocca Direttore Generale per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio* 
  • Davide Sala, Vicepresidente ACEN 
  • Gennaro Annunziata, Presidente Ordine Ingegneri di Napoli 
  • Lorenzo Capobianco, Presidente Ordine Architetti di Napoli 

15:00 Presentazione Osservatorio SAIE – NOMISMA, dati regionali Campania

Relazioni tecniche:

  • 15:10 Comfort termoacustico negli edifici storici 
    Filippo De Rossi – Professore di fisica tecnica ambientale Dipartimento Architettura Università Federico II
  • 15:30 Impianti negli edifici storici, come intervenire: vincoli e soluzioni
    Aldo Aveta – Professore di restauro architettonico Università Federico II
  • 15:50 Tecnologie impiantistiche negli edifici storici: teatro di San Carlo e Biblioteca Nazionale di Napoli
    Domenico Trisciuoglio, Trisciuoglio Group
  • 16:10 Il BIM per il recupero degli edifici storici: Real Albergo dei Poveri
    Domenico Asprone – Professore di Tecnica delle Costruzioni – Università Federico II
  • 16:30 Protocollo di certificazione per il restauro sostenibile di edifici storici
    GBC Italia – relatore da confermare*

16:50 Tavola Rotonda tecnica 

  • Federcostruzioni
  • Società Italiana per il Restauro dell’Architettura SIRA
  • Assorestauro

17:30 Presentazioni Case History e cantieri del territorio 
Le soluzioni per gli impianti negli edifici storici con il coinvolgimento delle aziende sponsor

18:00 Fine dei lavori e aperitivo di networking

*in attesa di conferma
Programma aggiornato al 23/05/2025


L’evento, moderato da Andrea Dari – Direttore Ingenio – è a ingresso gratuito previa registrazione e prevede il riconoscimento di CFP per i professionisti iscritti agli Ordini che parteciperanno alle sessioni nella sua interezza.

SAIE LAB Napoli è organizzato con il patrocinio di FEDERCOSTRUZIONI,  ACEN, Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Benevento, Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Napoli, Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Avellino, Ordine degli Architetti della Provincia di Benevento, Ordine degli Architetti della Provincia di Napoli, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Avellino.
 
Al dibattito sarà affiancata la presentazione dei recenti dati territoriali dell’Osservatorio SAIE, con le analisi congiunturali e previsionali di NOMISMA relative alle aziende locali appartenenti al mondo dell’industria e delle costruzioni.
——-
 
Ricordiamo che il link al sito SAIE Bari è www.saiebari.it
Segreteria organizzativa è info@saiebari.it
Menu