Kermes N° 134-135

17,5040,00

  • Numero: 134-135
  • Annata: XXXVII – aprile-settembre 2024
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Autore: AA.VV.
  • Pagine: 148
  • Illustrato: interamente a colori
  • Formato: cartaceo 21×29,7 cm; pdf; cartaceo + pdf
Email
COD: ISBN 9788832029710 Categoria:

Descrizione

Attualità

Presentato alla fiera “Più Libri Più Liberi” di Roma il numero 133 di Kermes dedicato alla conservazione della plastica nell’arte contemporanea e nel design

Restauro in equilibrio tra tecnologia e filologia. Il caso dell’Apollo del Belvedere nei Musei Vaticani

Il bronzo di Donatello svelato dopo il restauro

Michael Sweerts: «Chi [effettivamente] era costui?»

Un libro sulle tavolozze degli artisti

Restaurata la conceria di Pompei

Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione

Introduzione

Aenaria: le strutture portuali in cassaforma lignea
Alessandra Benini, Giulio Lauro

Prospettive future nella progettazione di nuovi materiali a basso impatto ambientale
Laura Vespignani, Antonella Salvini

Ripristino delle condizioni conservative in una vasca contenente pali lignei archeologici
Barbara Cermesoni, Emanuele Dell’Aglio, Marzia Renosto, Ilaria Bianca Perticucci

Il monitoraggio microclimatico dell’ambiente espositivo come azione necessaria al contrasto della migrazione del PEG
Sara Emanuele, Carla Pirazzini, Emanuele Dell’Aglio, Ilaria Bianca Perticucci

Controllo della formazione di framboidi di pirite durante la fase di deferrizzazione del legno archeologico imbibito
Rita Reale, Emanuele Dell’Aglio, Ilaria Bianca Perticucci, Serena Francone, Mario Mineo

Il restauro di 400 reperti lignei imbibiti di Alba Fucens (Massa d’Albe AQ)
Emanuela Ceccaroni, Cristina Dal Rì, Marella Labriola

Scavo, diagnostica e restauro della doppia corona circolare in legno imbibito di un pozzo di età romana (Borgoricco, PD)
Matteo Frassine, Marella Labriola, Massimiliano Massera, Elisabetta Castiglioni, Mauro Rottoli, Nicola Macchioni, Elisa Pecoraro, Benedetto Pizzo

Manutenzione e catalogazione funzionali all’esecuzione del trasferimento dei legni imbibiti
Marella Labriola, Anna Maria Sodo, Domenico Camardo, Mario Notomista, Elisa Pecoraro

Un tronco dell’Età del bronzo rinvenuto in ottimo stato presso
la Manifattura Tabacchi di Firenze
Nicola Macchioni, Elisa Pecoraro, Benedetto Pizzo, Lorena Sozzi

L’uso dell’Analisi Dinamico-Meccanica (DMA)
Benedetto Pizzo, Elisa Pecoraro, Nicola Macchioni

Attività di restauro e sperimentazione del Centro di Trattamento del Legno Bagnato. Lo stato dell’arte
Barbara Grassi, Annalisa Gasparetto

Valutazione della conservazione del legno archeologico imbibito mediante pirolisi analitica
Jeannette J. Lucejko, Francesca Modugno, Maria Perla Colombini

Dallo scavo al museo: tre metodi di recupero, trattamento e
musealizzazione dal cantiere delle navi di Pisa
Domenico Barreca, Andrea Camilli

Recupero, microscavo e restauro dei reperti organici da un sito palafitticolo dell’Età del bronzo recente (Este PD, via Comuna)
Sara Emanuele, Carla Pirazzini, Irene Cristofari, Flavia Puoti, Antonella Di Giovanni

Indagando tra i dobloni
Alessandra D.T. Carrieri, G. Antonio Chessa, Gabriella Gasperetti, Francesco M.P. Carrera, Antonio Cosseddu

Cronache del restauro

Il restauro in situ del patrimonio archeologico subacqueo
Riccardo Mancinelli

Le rubriche

PILLOLE DI RESTAURO TIMIDO
Intonaco | Terrore
Marco Ermentini, Shy Architecture Association

FOTOGRAFIE
Acetato di cellulosa: una sfida nella conservazione preventiva di pellicole e nastri. Strumenti per la caratterizzazione e il monitoraggio
Donatella Matè

2014 – 2024 YOCOCU SI RACCONTA
Attività di ricerca e tecnologie innovative per la Green Conservation
Intervista a Fernanda Prestileo e Andrea Macchia
Paola Carnazza

# ACTGREENER
La decontaminazione di manufatti artistici su supporto organico: in che direzione va la ricerca?
Benedetta Paolino

INTERNET PER IL RESTAURO
Lo standard IIIF nella realtà italiana
Giancarlo Buzzanca

PATRIMONIO DEMOETNOANTROPOLOGICO
Esperienze di conservazione dei beni archeologici organici bagnati al Museo
delle Civiltà
Serena Francone

LE FONTI
Temperare suoni e accordare colori
Claudio Seccaroni

SUPSI
I modelli in gesso di Vincenzo Vela
Confronto internazionale e presentazione dei risultati di una ricerca
Alberto Felici, Elisabeth Manship

IGIIC
Taccuino IGIIC
Lorenzo Appolonia

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Formato

Cartaceo, Cartaceo + PDF, PDF

Autore

AA.VV.

Lingua

Italiano

Menu