“Kermes” è il principale periodico italiano dedicato ai temi del restauro, della conservazione e della tutela del patrimonio culturale.
Nel corso del 2017, a seguito dell’acquisizione da parte di Lexis Compagnia Editoriale in Torino, la sua caratura scientifica sarà ulteriormente rafforzata dall’istituzione di un advisory board comprendente anche collaborazioni internazionali, di cui è garante scientifico il professor Giorgio Bonsanti; dalla formalizzazione della procedura di peer review attualmente in essere, che può contare su una rete di reviewers anche internazionali coordinati dal comitato editoriale; dal lancio di call for papers i cui temi daranno il titolo a ciascun numero della rivista, proposti dall’advisory board; e dalla candidatura all’indicizzazione presso i database internazionali di riferimento.
La direzione editoriale della rivista è affidata ad Andrea Galeazzi, a cui fa capo il comitato editoriale.
I testi della sezione monografica della rivista vengono pubblicati in italiano, inglese, francese o spagnolo, e sono corredati di abstract (indicizzati sul database AATA Online – Abstracts of International Conservation Literature del Getty Conservation Institute) e metadati in italiano e in inglese. Nelle calls for papers sono specificati i requisiti editoriali a cui gli autori devono attenersi per poter candidare alla pubblicazione il proprio testo.
Oltre alla sezione monografica, nella rivista trovano spazio articoli dedicati a esempi di restauro particolarmente significativi;
- sezioni di “attualità” dedicate a diversi ambiti scientifici e professionali;
- rubriche di servizio di competenza del comitato editoriale, con particolare attenzione a quanto avviene a livello internazionale.
La rivista viene prodotta anche in formato digitale, attualmente nella forma di pdf scaricabile dal sito.