È conservato all’Archivio di Stato di Milano il documento su pergamena più antico d’Italia, che oggi compie 1.301 anni: “La Cartula de accepto mundio”.
Articoli e News
How conserving one bit of history revealed another
How a 1988-2012 project conserved América Tropical and uncovered L.A’.s historic Zanja Madre
Open Restoration. Una piattaforma digitale racconta conservazione e valorizzazione del patrimonio
Quali sono le problematiche del restauro? Chi decide cosa restaurare? Fin dove si arriva con il restauro? Risponde la piattaforma digitale OPEN RESTORATION
Open Day in preparazione del concorso di ammissione alla Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
La seconda giornata di orientamento della Scuola di Alta Formazione è prevista, in presenza, per la data del 10 maggio 2022 alle ore 09:30, presso la sede SAF di Roma in via di San Michele 25
Trame ricomposte. Museo archeologico del Castello di San Giorgio a La Spezia
il Museo si arricchisce di un nuovo importante reperto archeologico. Torna ad essere fruibile ai visitatori, dopo più di 70 anni, il mosaico policromo a decorazione geometrica venuto alla luce nel 1824 nel sito dell’antica Luni.
Restauro della Cappella Bardi
La cappella Bardi non sarà accessibile al pubblico per consentire l’inizio del cantiere di restauro e l’applicazione di nuovi studi sugli affreschi di Giotto. Vi aggiorneremo presto sullo stato dei lavori
Villa Capra Bassani a Sarcedo – Il restauro
Terminati i lavori di restauro delle facciate, delle statue e del timpano di Villa Capra Bassani a Sarcedo, in provincia di Vicenza. Torna al suo antico splendore la dimora storica del 1700, esempio di architettura neoclassica e del rinascimento palladiano.
Getty Conservation Institute Professional Fellow, Cleaning of Wooden Gilded Surfaces Project
Apply for a GCI Professional Fellowship for early-career conservation professionals.
Al via i lavori di restauro e valorizzazione dell’area archeologica di Largo Madonna delle Grazie a Teramo
È di questi giorni la consegna dei lavori di restauro, riqualificazione e valorizzazione dell’area archeologica della Madonna delle Grazie, uno dei luoghi maggiormente identitari della città di Teramo, ma anche meno valorizzati soprattutto in rapporto alla città stessa.
Cerca
News ed eventi recenti
- Il documento in pergamena più antico degli Archivi di Stato italiani compie 1.301 anni
- L’ OPD al Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze (17 e 18 maggio)
- How conserving one bit of history revealed another
- Open Restoration. Una piattaforma digitale racconta conservazione e valorizzazione del patrimonio
- Open Day in preparazione del concorso di ammissione alla Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali