Non è raro trovare rappresentati in opere d’arte, tra dipinti, disegni e sculture, animali e creature fantastiche che sembrano usciti da qualche attuale saga cinematografica di genere fantasy, ma che in realtà sono frutto dell’abilità pittorica o scultorea di artisti del passato, che risalgono addirittura a secoli fa. A partire dall’antichità fino al Rinascimento, passando per il Medioevo, tanti artisti hanno infatti popolato le proprie opere di animali che provengono dal mondo mitologico, letterario e dagli antichi bestiari. E allora vi chiederete, dove è possibile trovare queste opere? In alcuni musei italiani e nelle biblioteche, sicuramente. Un viaggio straordinario promosso dal Ministero della Cultura in collaborazione con Finestre sull’Arte: una serie di articoli dedicati agli animali e ai luoghi fantastici nelle collezioni d’arte dello Stato. Venti episodi, uno per ogni regione.
MiC – Alla scoperta degli animali fantastici nei musei italiani e nei luoghi della cultura
Cerca
News ed eventi recenti
- La Crocifissione del Beato Angelico nel Convento di San Domenico a Fiesole torna visibile dopo un intervento di restauro
- ICCROM – Call for Papers for an International Virtual Conference
- ICR – Cooperare allo sviluppo per la valorizzazione del patrimonio culturale tunisino
- Restauravit. L’Art Bonus per i territori colpiti dal sisma del 2016
- Getty Welcomes 2025–2026 Conservation Guest Scholars