ICR – On line il programma degli eventi LEAF per la Notte dei Ricercatori 2022

Vedi la notizia sul sito dell’ICR

In programma 7 eventi a cura dell’ICR

Anche quest’anno l’Associazione “Frascati Scienza” sarà capofila di una rete di ricercatori, che si daranno appuntamento in occasione della Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici, programmata per venerdì 30 settembre 2022; come è avvenuto negli anni precedenti, Frascati Scienza organizzerà una intera Settimana della Scienza ricca di eventi, da sabato 24 settembre fino al 1° ottobre, anche con il contributo dell’Istituto Centrale per il Restauro.

Il tema è in continuità con quello  dello scorso anno: LEAF (heaL thE plAnet’s Future). Gli argomenti trattati riprenderanno alcuni degli obiettivi del Green Deal Europeo: dalla fattoria alla tavola, biodiversità, economia circolare, zero inquinamento, ambienti privi di sostanze tossiche, salute e benessere, efficientamento energetico e delle risorse degli edifici, energia sicura, mobilità smart e sostenibile.

Ecco il programma degli eventi a cura dell’Istituto Centrale per il Restauro, che saranno completamente gratuiti; obbligatoria la prenotazione presso l’Ufficio Promozione e Comunicazione ICR, all’indirizzo e-mail cristina.lollai@cultura.gov.it.

EVENTI PRESSO ICR (a Roma, in via di San Michele 25)
1) Consolidiamo i dipinti con sostanze naturali

Date e orari: 28/09 – ore 16:30 – 17:15

Restaurare un dipinto vuol dire occuparsi di tutti i suoi componenti: pellicola pittorica, strati preparatori, supporto, telaio, cornice… Gli strati pittorici sono la parte visibile di un dipinto; il loro degrado, la perdita di coesione e la caduta di porzioni della pellicola pittorica rischia di compromettere la leggibilità e la vita dell’opera d’arte, ma anche il degrado del supporto (ad esempio una tela) mette a rischio la stabilità dei preziosi strati pittorici sovrastanti. Da molti anni i laboratori scientifici e di restauro ICR sono orientati alla sperimentazione e all’impiego di materiali e metodi di intervento eco compatibili a base di sostanze naturali. I partecipanti potranno toccare i provini con le dita e assistere all’applicazione di fissativi. Si parlerà di alcune delle cause per cui una pellicola pittorica può essere debole e si illustreranno alcune soluzioni “green” per fissare il colore. Durante il seminario verranno presentati alcuni materiali per il restauro di nuova generazione estratti da alghe e sarà possibile osservarle al microscopio.

A cura di: Marcella Ioele, chimica ICR – Miriam Pitocco restauratrice ICR – Amina Antonacci, biologa, CNR, istituto di cristallografia

In collaborazione con: CNR

2) Le potenzialità della nanocellulosa nel restauro

Date e orari: 28/09 – ore 17:15 – 18:00

Si tratta del secondo incontro con il pubblico che completa il primo intervento delle 16:30. Le fibre cellulosiche costituiscono il prezioso materiale di supporto delle opere pittoriche su tela e su carta. Il loro degrado e la perdita delle proprietà strutturali mette fortemente a rischio l’opera d’arte. Durante l’evento verranno illustrate sinteticamente le caratteristiche della cellulosa e dei supporti dei dipinti su tela e i principali fenomeni di degrado cui incorrono le tele antiche e contemporanee; in seguito, si esporranno le potenzialità della nanocellulosa cristallina nell’ambito della conservazione. I partecipanti potranno toccare dei provini di tela “nuova” ed altri di tela depolimerizzata, che replicano le condizioni conservative dei dipinti antichi; successivamente assisteranno all’applicazione della nanocellulosa, ed infine potranno valutare con le proprie mani l’efficacia del prodotto.

 A cura di: Marcella Ioele chimica ICR – Professoressa Claudia Graiff,    Università di Parma – Manuel Bucciarelli (restauratore diplomato ICR, Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali)

  In collaborazione con: Università di Parma

3) Green conservation per le opere in metallo 

Date e orari: 29/09 ore 16:00 – 18:00

L’intervento a cura della restauratrice ICR Wilma Basilissi riguarderà la Green Conservation e i Metalli tra sostenibilità e valorizzazione: dalla green chemistry alla tecnologia del plasma atmosferico freddo. I casi studio proposti riguarderanno i bronzi dorati e i gioielli in oro, argento e rame dorato provenienti dalle raccolte del Museo di Arti e Tradizioni Popolari e dall’Istituto Centrale per la Grafica, con una discussione sugli esiti riscontrati, i possibili sviluppi delle nuove tecnologie attualmente a disposizione ed un focus di approfondimento illustrato insieme a Clarissa Pilato sul tema oggetto della sua tesi di laurea magistrale in “Conservazione e Restauro dei Beni Culturali” presso la Scuola di Alta Formazione dell’Istituto Centrale per il Restauro, dal titolo “Gioielli dell’Ottocento fra tradizione e nuove mode. Il trattamento al plasma atmosferico come strumento per un nuovo approccio al restauro dei metalli a confronto con metodologie in uso”.

    A cura di: Wilma Basilissi (docente restauratrice ICR), Clarissa Pilato (allieva    ICR)
    In collaborazione con: Museo delle Civiltà, Istituto Centrale per la Grafica,   

   Nadir S.r.l. Plasma&Polymers (Campus Scientifico Università Ca’ Foscari)

EVENTI PRESSO MUSEI E PARCHI ARCHEOLOGICI IN COLLABORAZIONE CON ICR
4) Un treno per l´Ecomuseo Casilino

Location: Roma, presso Porta Maggiore

Date e orari: 24/09 – ore 10:00 – 13:00

Un viaggio tra storia, archeologia, street art e paesaggio di tre quartieri romani: Pigneto, Tor Pignattara e Centocelle. L’attività e la progettualità dell’Ecomuseo Casilino ha avuto inizio nel 2010, con lo scopo di contrastare una speculazione edilizia che avrebbe fatto aumentare la densità abitativa e la perdita della qualità urbana dell’area, già intaccata dall’inquinamento causato dal traffico veicolare. Nel 2012 è stata fondata l’Associazione per l’Ecomuseo Casilino “Ad Duas Lauros”, che dal 2019 gestisce l’Ecomuseo. L’evento del 24 settembre alle ore 10.00, con partenza da Porta Maggiore, prevede un tour della durata di 3 ore, alla scoperta del patrimonio culturale dell’Ecomuseo a “bordo” dello storico trenino giallo della Casilina.

  A cura di: Claudio Gnessi presidente Ecomuseo, Cristina Lollai ICR
 In collaborazione con: Associazione per l’Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros

5) M.A.U.Mi il Museo di Arte Urbana sulle Migrazioni

Location: Roma, Casa Scalabrini 634, in via Casilina, 634

Date e orari: 26/09 – ore 18:00 – 20:00

Una visita al primo museo di arte urbana sulle migrazioni, M.A.U.Mi. Nell’evento a cura dell’Associazione “Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros”, programmato per il 26 settembre e della durata di due ore (18 – 20), si effettuerà la presentazione e la visita del primo nucleo della collezione del nuovo museo che sorge all’interno del giardino di Casa Scalabrini 634: il M.A.U.Mi. M.A.U.Mi. è un progetto ambizioso, che intende trasformare uno spazio privato in un museo pubblico, aperto alla cittadinanza, che racconta la storia delle migrazioni su Roma e Roma Est.

   A cura di: Claudio Gnessi Presidente Ecomuseo Casilino

  In collaborazione con: ASCS
(Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo di Roma)

   6) Il restauro si fa scuola alle Tombe di via Latina

   Location: Roma, Parco Archeologico Appia Antica

  Date e orari: 30/09 ore 11:00 – 12:00 e ore 16:00 – 17:00

Si tratta di una visita guidata al cantiere didattico delle Tombe di via Latina, negli ambienti    della cosiddetta “mansio”, nell’ambito dell’attività del IV anno di corso della Scuola di Alta   Formazione di Matera per il restauro di un mosaico pavimentale, che coinvolgerà i  restauratori dell’ICR e del Parco. Lo sforzo di  tutti i ricercatori dell’ICR è da anni rivolto al       reperimento di materiali e sostanze  che abbiamo un ridotto impatto ambientale: materiali   più  naturali,  meno tossici per gli operatori e più facili da smaltire.

A cura di: Docente restauratrice ICR Daniela Gennari, restauratrice Sara Iovine (Parco  Archeologico  Appia Antica)
In collaborazione con: Parco Archeologico Appia Antica

7) Cappella degli Scrovegni live

Location: Padova, Cappella degli Scrovegni
Date e orari: 30/09 ore 22:00 – 24:00

In occasione della Notte Europea dei Ricercatori, a Padova si prevede, a partire dalle 22:00, una visita guidata sul ponteggio del cantiere della Cappella degli Scrovegni per ammirare da vicino le opere di Giovanni Pisano. L’intervento mira a raccontare come la cura e la manutenzione delle opere si inseriscano all’interno di una sostenibilità non solo ambientale ma anche economica. Monitorare e manutenere sono azioni basilari che se pianificate bene riducono l’impatto di un cantiere di restauro (meno prodotti e materiali d’intervento, meno rifiuti da smaltire, meno costi di trasporti e immissioni di CO2) creando al contempo occasioni di valorizzazione attraverso un rinnovato processo di conoscenza e partecipazione del bene. L’evento, realizzato in occasione della manutenzione delle opere di Giovanni Pisano con gli allievi della Scuola di Alta Formazione e Studio dell’ICR e in collaborazione con il Comune di Padova, consentirà al pubblico di conoscere il celebre gruppo scultoreo da un punto di vista inedito e con una narrazione originale e divertente. La visita sarà un’occasione esclusiva, completamente gratuita, per le prime 15 persone che si iscriveranno all’evento e durerà circa 20 minuti. I partecipanti saranno divisi in 3 gruppi da 5. Una volta esaurite le visite partirà la diretta Facebook dal cantiere.

A cura di: Docenti restauratrici ICR Serena Di Gaetano, Eleonora Gioventù, Federica Giacomini
In collaborazione con: Comune di Padova (referente dott.ssa Federica Millozzi)

LEAF è finanziato dal programma HORIZON-MSCA-Citizens-2022 della Commissione Europea, nell’ambito delle azioni Marie Sklodowska-Curie.

This project has received funding from the European Union’s HORIZON-MSCA-Citizens-2022 research and innovation programme under grant agreement No 101060194.


Per scaricare il comunicato stampa clicca qui

Per scaricare la locandina clicca qui

Per visitare il portale di Frascati Scienza con tutti gli eventi della Settimana della Scienza clicca qui

 

 

 

 

Menu