Procedura di gara da 18,6 milioni di euro per la categoria “Oggetti museali: beni di deposito (storico-artistici, archeologici) e grafici”
Eventi e appuntamenti
Riapre al pubblico la Gipsoteca della Galleria dell’Accademia di Firenze dopo oltre due anni
Un’importante ala del museo che raccoglie oltre 400 tra busti, bassorilievi, sculture monumentali e modelli originali in gran parte di Lorenzo Bartolini, uno dei più importanti scultori italiani dell’Ottocento.
Appia Antica Regina Viarum – Una candidatura italiana per l’Unesco
Avviato procedimento per candidatura a patrimonio Unesco, è il primo luogo proposto direttamente dal Ministero della Cultura: la Regina Viarum come “sito seriale” di eccezionale valore universale
Did This Man Really Burn a $10 Million Frida Kahlo on Camera Just to Sell NFTs? (????)
We Did a Frame-by-Frame Analysis of the YouTube Video.
It MAY or MAY NOT be a real drawing. But the party thrown for the burning was very real, and it’s documented on YouTube.
Giornate di studio “Ereditare il presente”. Conoscenza, tutela e valorizzazione dell’architettura italiana dal 1945 ad oggi
Incontro pubblico (11 e 12 ottobre 2022) per condividere gli esiti del progetto di ricerca sui temi della conoscenza, della tutela e della valorizzazione dell’architettura italiana moderna e contemporanea.
More Than 2,500 Archaeologists Have United to Demand the British Museum Return the Rosetta Stone to Egypt
More Than 2,500 Archaeologists Have United to Demand the British Museum Return the Rosetta Stone to Egypt
Il MiC a Lubec. L’impatto del digitale sui beni culturali
6 e il 7 ottobre al Real Collegio di Lucca.
Fondazione Santagata AWARD – III Edizione
Sono aperte le candidature per l’edizione 2022 del premio conferito dalla Fondazione Santagata in collaborazione con RO.ME
tourismA 2022 – VIII edizione Firenze – Palazzo dei Congressi, 30 settembre – 2 ottobre
Immersione totale nella storia e nelle testimonianze del passato con decine di convegni e centinaia di relatori
Cerca
News ed eventi recenti
- L’Architetto Giovanni Carbonara è scomparso il 1° febbraio. all’età di 80 anni
- Stati Generali del Patrimonio Italiano. Medardo Costantini guiderà la commissione restauro
- ArtBonus – Madonna con Bambino di Tossicia – Istituto Centrale per il Restauro
- Dentro il sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni
- Archeologia, rimpatriati 60 reperti dagli Stati Uniti ad opera dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC)