Interessantissimo articolo tratto da ArtNet sul possibile uso ed abuso degli “utenti informatizzati” da parte dei nuovi “attori” della scena culturale
Eventi e appuntamenti
La gestione dei beni culturali dopo la pandemia: il rapporto IO SONO CULTURA
Una rubrica per “raccontare un’Italia che fa l’Italia, che testimonia anche in questo momento difficile, la ricchezza e il valore dei nostri talenti, la capacità di collaborare e di sintonizzarsi senza lasciare indietro nessuno, senza lasciare solo nessuno”.
MiBACT: Margherita Guccione è il nuovo Direttore Generale della Creatività Contemporanea
La Guccione è da dieci anni a capo del MAXXI architettura, torna come Direttore Generale al MiBACT
Monumenti Firenze: un dispositivo monitora distanza, mascherine e assembramento dei visitatori
Dispositivo dotato di intelligenza artificiale che permette di rispettare le distanze di sicurezza tra i visitatori della Cattedrale, della Cupola del Brunelleschi e del Campanile di Giotto.
Emanuele Amodei è stato nominato vice presidente nazionale di Assopatrimonio
Grazie a lui Firenze è capitale del restauro italiano.
Guggenheim Together
I quattro musei Guggenheim invitano a partecipare all’iniziativa social Guggenheim Together. Liberate la vostra vena artistica e la fantasia!
Guardiamo intorno: 20|21 Conservação e Restauro de Arte Contemporânea
5th and 6th CO-TALKS, conservation talks during quarantine times, next Tuesday 5th and Friday 8th of May.
Wikimedia e la Giornata internazionale dei musei 2020 (ICOM)
I capitoli Wikimedia Svizzera, Austria, Germania, Francia e Italia hanno unito le loro forze per sostenere l’iniziativa, nonostante le circostanze. La cultura non conosce frontiere e continua a vivere anche nel mondo virtuale.
Il museo nazionale etrusco di Villa Giulia a giugno non riaprirà
lI 18 maggio il museo nazionale etrusco di Villa Giulia, storica sede rinascimentale non potra’ comunque aprire i suoi cancelli al pubblico
Cerca
News ed eventi recenti
- In vendita un murale di Diego Rivera!
- E’ uscito il numero 117 della rivista! Da non perdere..
- E’ Procida la Capitale italiana della cultura 2022
- Il progetto europeo Indices (Measuring the Impact of DIgital Culture) prende il via a Roma il 21 e il 22 gennaio
- E’ iniziata l’attività della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo