Realizzato nel 1990 per il piazzale del Palazzo delle Arti e dello Sport, la grande opera pubblica del celebre artista italiano è tornata a splendere grazie a un importante restauro. La scultura, dalle forme che lasciano ad una libera interpretazione, si inserisce nella storia della città
Articoli e News
Presentato il restauro del Gonfalone con i Santi Protettori de L’Aquila prima del suo ritorno al MuNDA
A 16 anni dal sisma che nel 2009 colpì L’Aquila e l’Abruzzo, il monumentale Gonfalone raffigurante i Santi protettori della Città, opera cinquecentesca di Giovanni Paolo Cardone, oggi patrimonio del MuNDA – Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila, torna a casa dopo essere stato oggetto di un complesso intervento di restauro eseguito presso l’Opificio delle Pietre Dure
A Pompei scoperto uno dei più grandi complessi termali privati
La struttura, nell’insula 10 della Regio IX, poteva accogliere fino a 30 persone. Il peristilio quadrato misurava 10 metri per lato
ICR – Giornata di studio “Transenne di Santa Sabina” 24 gennaio 2025
Giornata di studio “Transenne di finestra in stucco gessoso e lapis specularis della Basilica di Santa Sabina” in Roma. Presentazione del secondo intervento conservativo. Roma, 24 gennaio 2025 – ICR, via di San Michele 25
Aula Magna “Cesare Brandi”
OPD. Dalla carta alla pietra. Il modello per il Vaso di fiori di Edoardo Marchionni
Dal 14 gennaio al 29 marzo 2025 al Museo dell’Opificio delle Pietre Dure la mostra “Dalla Carta alla Pietra” per la rassegna: Caring for Art. Restauri in mostra
Il Corridoio Vasariano come al tempo dei Granduchi riaperto al pubblico
Ha riaperto il 21 dicembre dopo 8 anni e per la prima volta al grande pubblico il celeberrimo ‘tunnel aereo’ degli Uffizi sopra il cuore di Firenze
Rieti – Gli affreschi nascosti della Basilica di Sant’Agostino tornano alla luce.
La Basilica di Sant’Agostino a Rieti apre un nuovo capitolo nella riscoperta del suo patrimonio artistico. Affreschi del XIII-XV secolo, ritrovati e restaurati.
Galleria fotografica dell’evento
Tecnologie emergenti per la ricerca archeologica e lo studio dei beni culturali: alcuni casi studio
Le tecnologie hanno una duplice funzione: registrare l’attuale stato delle cose dei Beni Culturali creando testimonianze; accelerare il processo di conoscenza creando connessioni che sino a poco tempo fa erano impensabili.
Convegno “Il Fonte battesimale del Duomo di Siena e il suo restauro”
Il 28 e 29 novembre a Siena il convegno “Il Fonte battesimale del Duomo di Siena e il suo restauro” ripercorre tre anni di restauri diretti dall’Opificio delle Pietre Dure
Cerca
News ed eventi recenti
- L’Opificio delle Pietre Dure festeggia con Giotto in Santa Croce
- Concorso di ammissione al 76° corso SAF ICR
- Reopening the Getty Villa Museum after the Palisades Fire
- La Crocifissione del Beato Angelico nel Convento di San Domenico a Fiesole torna visibile dopo un intervento di restauro
- ICCROM – Call for Papers for an International Virtual Conference
Calendario news ed eventi
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 |