il Museo si arricchisce di un nuovo importante reperto archeologico. Torna ad essere fruibile ai visitatori, dopo più di 70 anni, il mosaico policromo a decorazione geometrica venuto alla luce nel 1824 nel sito dell’antica Luni.
Articoli e News
L’ OPD al Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze (17 e 18 maggio)
Il Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze con un fitto programma di eventi che coinvolgono l’OPD:
Restauro della Cappella Bardi
La cappella Bardi non sarà accessibile al pubblico per consentire l’inizio del cantiere di restauro e l’applicazione di nuovi studi sugli affreschi di Giotto. Vi aggiorneremo presto sullo stato dei lavori
Villa Capra Bassani a Sarcedo – Il restauro
Terminati i lavori di restauro delle facciate, delle statue e del timpano di Villa Capra Bassani a Sarcedo, in provincia di Vicenza. Torna al suo antico splendore la dimora storica del 1700, esempio di architettura neoclassica e del rinascimento palladiano.
Getty Conservation Institute Professional Fellow, Cleaning of Wooden Gilded Surfaces Project
Apply for a GCI Professional Fellowship for early-career conservation professionals.
Al via i lavori di restauro e valorizzazione dell’area archeologica di Largo Madonna delle Grazie a Teramo
È di questi giorni la consegna dei lavori di restauro, riqualificazione e valorizzazione dell’area archeologica della Madonna delle Grazie, uno dei luoghi maggiormente identitari della città di Teramo, ma anche meno valorizzati soprattutto in rapporto alla città stessa.
Siena, importanti ritrovamenti al Santa Maria della Scala: affreschi e una scala del Trecento
Sono emersi importanti ritrovamenti nel complesso di Santa Maria della Scala a Siena dopo le indagini promosse dalla Società di Esecutori di Pie Disposizioni: scoperti affreschi trecenteschi, un’antica scala dello stesso periodo e altro ancora.
Accordo Quadro, di durata triennale, sottoscritto tra ICR e Sapienza Università di Roma per realizzare forme di cooperazione culturale e scientifica nei settori di reciproco interesse.
Il 22 marzo 2022, è stato presentato, presso l’Aula Magna dell’Istituto Centrale per il Restauro, l’Accordo Quadro
Scompare Giovanna Alessandrini, ricercatrice studiosa nel settore della conservazione dei BC, la ricorda Marisa Laurenzi Tabasso
Giovanna Alessandrini, Socia Onoraria di Restauratori Senza Frontiere, ci ha lasciato il 17 marzo 2022.
Cerca
News ed eventi recenti
- MiC – Alla scoperta degli animali fantastici nei musei italiani e nei luoghi della cultura
- Circolare n.152 del 17 giugno 2022: Disponibilità di incarico di funzione dirigenziale di livello non generale di direzione, anche ad interim, dell’OPD nell’ambito della DG-ERIC
- Eurotecno fa tornare l’antico orologio della Chiesa di Urgnano al suo originale splendore
- IGIIC – Villa Rignon: cantiere didattico
- E’ uscito il numero 122 di Kermes. Wow … non perdetelo !!