This new platform allows you to navigate through 70 years of records, offering approximately 1,200 captivating documents, photographs, and audiovisuals from ICCROM’s extensive archive inventory.
Articoli e News
Emanuela Daffra confermata alla direzione dell’Opificio delle Pietre Dure
Emanuela Daffra, dirigente della Direzione Regionale Musei Lombardia, è stata confermata per un ulteriore anno come Soprintendente ad interim all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze
Cesare Brandi e le frontiere del restauro. Teoria e prassi – ICR Roma, 28-29 novembre 2023
L’Istituto Centrale per il Restauro si propone di avviare una riflessione sulla Teoria del restauro di Cesare Brandi, testo maturato anche grazie all’elaborazione dei risultati nell’ambito della pratica multidisciplinare condotta nei primi decenni di attività dell’Istituto.
Scomparsi i restauratori Sabino Giovannoni e Paolo Nencetti: due figure storiche dell’OPD
Il cordoglio della Soprintendente Emanuela Daffra e dei colleghi dell’Opificio
Al via il progetto IN RESTAURO del MAXXI con il contributo dell’ICR (04 luglio – 3 novembre)
Il primo appuntamento è, dal 04 luglio al 22 settembre, l’intervento conservativo realizzato sulla grande opera Sternenfall di Anselm Kiefer, a cura dei docenti e degli studenti della Scuola di Alta Formazione dell’Istituto Centrale per il Restauro
La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e un nuovo progetto di recupero: il freeze-drying
La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze si prepara a un nuovo progetto di recupero: volumi antichi, tra cui libri del XVI secolo e incunaboli, danneggiati dalle recenti alluvioni in Emilia-Romagna, ….
La nascita del moderno restauro critico. La polemica del 1948 di Longhi contro Brandi
Nel 1948, Roberto Longhi aprì una violentissima polemica contro Cesare Brandi e l’Istituto centrale del restauro, che vedeva opposti due modi d’intendere il restauro. Fu una polemica di triste livello culturale, tecnico e umano ma che ebbe importanti strascichi.
Mostra “L’Allieva di danza di Venanzo Crocetti. Il ritorno”
Dal 23 Giugno 2023 al 14 Gennaio 2024
Conserving Art While Conserving Energy
As climate change escalates, how do museums keep art safe when galleries and storage spaces run too hot or too cold, too humid or too dry?
Cerca
News ed eventi recenti
- Cervia Archeologica In restauro i tappeti musivi di San Martino prope litus maris e i legni della salina romana
- IGIIC: informativa di settembre 2023: il mese delle call for abstract
- Bienal Ibérica del Patrimonio Cultural (AR&PA) ed il Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze
- Roma – Spazio all’Arte Capitolium Art – Presentazione del libro “Guardare il restauro”
- Una restauratrice italiana nella città ferita di Mosul. Intervista ad Alessandra Di Francesco